CLICCARE SULL'ICONA O SUL LINK DI CIASCUN PROGETTO
AL FINE DI VISIONARE GLI ALLEGATI RELATIVI
a.s. 2016/2017
Mercoledì 15 febbraio 2017, dalle 14:30 alle 16:00, . . .
Avvio del progetto “Diritto Costituzionale e Comunitario”.
Avvio del progetto "IL SOLE 24 ORE" in classe.
“Orientarsi con la naturopatia… L’utilizzo delle erbe aromatiche e delle piante officinali”
a.s. 2015/2016
La Maker Faire di Roma invita le scuole a presentare progetti innovativi.
Manifestazione “Maker Faire – The European Edition Rome 2016” – Call for School
Invito per la presentazione di progetti innovativi
“Scuola & Sport in Tour” – 12/27 aprile 2016.
Laboratori teatrali e spettacoli per gli studenti.
Fondazione Italia Orienta - Progetto di alternanza scuola-lavoro “IO PRATICO”
Progetto EU BACK TO SCHOOL – La scuola incontra l’Europa – 18 /19 marzo 2016.
Progetto Glocal - N° 25 Borse di Studio per il Regno Unito - ERASMUS PLUS – KA1 – VET.
OpenProf, uno dei progetti più innovativi nell'insegnamento delle materie scientifiche.
Prima edizione del progetto internazionale “Students vs. ICT”.
PROGETTO "GAREGGIAMO IN SCIENZE CON I MIGLIORI"
PER LA PARTECIPAZIONE AI GIOCHI DELLA CHIMICA 2016
Progetto Lettura a.s. 2015/16_3 febbraio 2016
INVITO 29 gennaio 2016: Presentazione progetti
per ampliamento offerta formativa
Progetto Nazionale Sport di Classe 2015/16:
Procedure di Abbinamento Tutor/Istituzioni Scolastiche.
Progetto Scuola&Sport "Insieme praticamente...mente"
3° torneo di Tiro a segno "La scuola fa centro"
Attuazione del Protocollo d'intesa MIUR - Ministero della Difesa: "Favorire
l'approfondimento della Costituzione italiana e dei principi della
Dichiarazione universale dei diritti umani, in riferimento all'insegnamento
di Cittadinanza e Costituzione" - Piano delle attività formative e didattiche
proposte per l'anno scolastico 2015-2016.
Proseguono nell'anno scolastico 2015-2016 le iniziative formative e didattiche progettate in attuazione del Protocollo d'intesa siglato 1'11 settembre 2014 tra questo Ministero e il Ministero della Difesa con lo scopo di sensibilizzare e approfondire la Costituzione italiana e i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Carta Europea. Si rammenta che gli obiettivi che le Parti si propongono di raggiungere attraverso detto Protocollo sono: educare gli alunni di ogni ordine e grado all'esercizio della democrazia nel rispetto dei diritti inviolabili, dei doveri inderogabili e delle regole comuni condivise, quali membri della società civile; favorire l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze relative alla Costituzione italiana e dei valori fondanti per l'esercizio di una cittadinanza attiva a tutti livelli del sistema sociale. In particolare per quest'anno scolastico, in occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione dell"Organizzazione delle Nazioni Unite, nonché della prosecuzione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, appare opportuno che gli studenti riflettano sul contributo che le Forze Armate hanno offerto in questo periodo per la difesa della Patria e delle libere Istituzioni e per la tutela degli interessi nazionali nel più ampio contesto delle organizzazioni internazionali delle quali l'Italia fa parte. In tale contesto, il Ministero della Difesa concorre, congiuntamente a questo Ministero, alla realizzazione degli obiettivi previsti dal Protocollo d'intesa, anche mettendo a disposizione propri esperti del settore e favorendo l'utilizzo dell'ampio patrimonio storico e documentale di cui esso dispone. Si porta di seguito all'attenzione degli istituti scolastici e dei rispettivi organi collegiali il piano delle attività formative e didattiche proposte per l'anno scolastico 2015-2016 in attuazione del citato Protocollo d'intesa, affinché ne possano trarre stimoli e risorse utili per la loro progettazione didattica.
Concorso nazionale "Nazioni Unite per la pace".
Iniziative per l'anniversario della Prima Guerra Mondiale:
"Articolo 9 della Costituzione" e "Voci e suoni della Grande Guerra".
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE “LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA”
“SCUOLA: SPAZIO AL TUO FUTURO. LA ISS: INNOVATIO, SCIENTIA, SAPIENTIA”
In considerazione dell'alta valenza formativa e al fine di garantire la più ampia diffusione, nonchè il coordinamento e il monitoraggio delle iniziative proposte, si invita ciascun Ufficio Scolastico Regionale a individuare un referente per l'attuazione delle attività descritte; il suo nominativo dovrà essere comunicato entro il giorno 11 gennaio 2016 alla scrivente Direzione Generale, al seguente indirizzo mail: daniela.marrocchi1@istruzione.it.