Istituto Tecnico settore Economico: Turismo
Codice Ministeriale |
NATN01301B |
TECNICO PER IL TURISMO, frutto della Riforma della Scuola Secondaria Superiore . Si tratta di una novità sul territorio che offre ulteriori opportunità ai giovani della nostra zona.
Perché scegliere l’indirizzo Tecnico Turistico?
Secondo i maggiori istituti di ricerca il turismo diventerà nell’immediato futuro la più grande industria italiana e pertanto sarà il settore con le maggiori possibilità di creazione di posti di lavoro.
E’ noto che l’Italia è il paese dov’è concentrato il più alto numero di testimonianze artistiche del mondo che insieme alle bellezze naturali e paesaggistiche ne fanno un luogo di grande attrattiva sul mercato turistico nazionale ed internazionale.
Questo grande patrimonio, troppo spesso non valorizzato, attende solo di essere sfruttato. Ma per fare questo servono i "tecnici del turismo". Infatti come nell’industria serve personale altamente specializzato così nel turismo servono professionisti qualificati, ossia i "Tecnici e i Progettisti del Turismo".
Cosa è l’indirizzo Tecnico Turistico?
L’Istituto Tecnico Turistico è una scuola superiore che offre ai giovani, buone prospettive di inserimento nel mondo del turismo. La figura professionale formata dall’Indirizzo Tecnico Turistico, (da non confondere con la figura addetta ai ”servizi per l’enogastronomia e l’ ospitalità alberghiera” proveniente dai nuovi istituti professionali), è chiamato ad esercitare funzioni di concetto e in alcuni casi direttive, presso enti pubblici del turismo, agenzie di viaggio, aziende di trasporto e di import-export ecc.
Proseguimento degli studi ed opportunità di impiego.
Il diplomato in “Turismo" ha accesso a tutte le facoltà universitarie e alle Scuole di Specializzazione Tecnica superiore. Ha inoltre la possibilità di inserirsi subito nel mondo del lavoro in qualità di: Direttore di imprese turistiche, Direttore tecnico d’agenzia, Direttore d’albergo, Promotore turistico, Esperto in marketing turistico, Programmatore turistico, Guida turistica, Accompagnatore turistico, Addetto all’Organizzazione congressuale, Addetto alla vendita di package-tour presso agenzie di viaggio, Hostess di volo e di terra- Steward, Receptionist, Animatore turistico, Impiegato presso: Enti regionali e provinciali per il turismo, Aziende autonome di soggiorno e pro-loco, Agenzie turistiche, Compagnie aeree,marittime e di trasporto, Agenzie di import-export, Stazioni termali e climatiche, Complessi alberghieri, Villaggi turistici, ecc.
Istituto Tecnico per il Turismo. Quadro orario settimanale
1° biennio |
2° biennio |
5°anno |
|||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
||
Arte e territorio |
2 |
2 |
2 |
||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Diritto e legislazione turistica |
3 |
3 |
3 |
||
Economia aziendale |
2 |
2 |
|||
Discipline turistiche e aziendali |
4 |
4 |
4 |
||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) |
2 |
2 |
|||
Geografia
|
3 |
3 |
|
|
|
Informatica |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |